I termini “acido folico”, “folato” derivano entrambi dal latino “folium”, che significa foglia, e sono due modi di indicare la vitamina B9. Infatti, le verdure a foglia sono tra le migliori fonti alimentari di folati.
Anche se spesso “acido folico” e “folati” sono usati come sinonimi, i due termini vanno distinti: il folato è la vitamina nella sua forma biologicamente attiva e naturale, l’acido folico è la forma sintetica dei folati, che viene usata come integratore, ed è una molecola che interviene nella sintesi cellulare del DNA, quindi indispensabile per produrre nuove cellule.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo!
Che cos’è?
L’acido folico è una sostanza chimica indispensabile alla nostra sopravvivenza, presente spesso nelle verdure a foglia verde. È considerata una molecola essenziale da assumere proprio attraverso l’alimentazione, non essendo il nostro organismo in grado di sintetizzarlo autonomamente.
In particolare, l’acido folico è la forma più stabile e biologicamente attiva della vitamina B9 (indicata anche col termine folato), la vitamina della crescita per eccellenza, che in natura si trova in alimenti come:
- Verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga)
- Legumi (fagioli, piselli)
- Frutta fresca (kiwi, fragole e arance)
- Frutta secca (come mandorle e noci)
- Fegato e altre frattaglie
- Altri alimenti di origine animale (come carni, pesce, uova e latticini), seppur in quantità minore
Essendo vitamine idrosolubili, sensibili al calore, alla luce e all’aria, bisogna prestare attenzione alla cottura e conservazione degli alimenti, difatti la vitamina B9 tende a distruggersi in presenza di alte temperature e a disperdersi a contatto con l’acqua.
Frequente è la carenza di folato: poiché l’organismo immagazzina solo una piccola quantità di folati, una dieta povera di tali sostanze causa carenza in pochi mesi (folato basso).

Perché è importante assumere acido folico nelle giuste quantità?
L’acido folico è utile per una numerosissima varietà di condizioni fisiche e psicologiche debilitanti e per il supporto al loro trattamento. Vediamone alcune
Anemia acido folico: un aiuto contro la carenza di ferro
L’acido folico è una molecola antianemica che interviene nella sintesi cellulare delle proteine, del DNA e dell’emoglobina, il fattore che trasporta, grazie al ferro, l’ossigeno ai tessuti del corpo. La carenza di emoglobina (o di globuli rossi) si definisce anemia.
Le carenze di acido folico negli adulti si manifestano soprattutto con l’anemia megaloblastica, ovvero mancanza di ferro nell’emoglobina e globuli rossi ingranditi. In questi casi l’acido folico apporta notevoli benefici per l’eliminazione di questo disturbo.
Un alleato per il cuore
La presenza di acido folico abbassa i livelli dell’aminoacido omocisteina – associato al rischio di malattie cardiovascolari e infarti – nel sangue; pertanto, risulta fondamentale assumere acido folico nel caso in cui tali valori dovessero risultare elevati (anche se al momento non si può stabilire una associazione diretta tra assunzione di folati e riduzione del rischio cardiaco).
Elevati livelli di omocisteina sono correlati ad un aumento del rischio di malattie cardiache, infarto e malattie vascolari.
Fabbisogno acido folico in gravidanza: attenzione alle carenze!
Assumere acido folico durante la gravidanza è fondamentale per il corretto sviluppo del feto e, in particolare, per la prevenzione di malformazioni congenite del tubo neurale – la struttura che crea il sistema nervoso e la spina dorsale nelle prime settimane della gravidanza – quali, spina bifida (la spina dorsale sviluppa due terminazioni invece di una), anencefalia (mancato o incorretto sviluppo cerebrale).
L’acido folico sembra inoltre essere utile per la prevenzione di altri difetti e malformazioni congenite (labiopalatoschisi, alcuni difetti cardiaci).
Il fabbisogno acido folico giornaliero è di circa 0,2 mg. Durante la gravidanza, però, le future mamme devono assumerne una quantità doppia dal momento che il feto utilizza le riserve materne di acido folico.
L’acido folico previene l’ictus: ecco lo studio
Secondo uno studio della Peking University First Hospital di Pechino, pubblicato sul Journal of American medical association,l’acido folico è utile nella prevenzione dell’ictus.
Lo studio è stato condotto su oltre 20mila adulti ipertesi (l’ipertensione o elevata pressione sanguigna è un fattore di rischio per l’ictus) che tuttavia non erano stati colpiti da ictus o infarti.
Nei gruppi sottoposti a indagine, per quelli con valori bassi di acido folico, l’attività protettiva di eventuali farmaci utilizzati per l’ipertensione è risultata più evidente grazie alla somministrazione di acido folico.
L’effetto protettivo dell’acido folico si spiegherebbe con la sua capacità di intervenire sui livelli di omocisteina, che ha effetti pro-trombotici ossia, detto in altri termini, porta alla formazione di coaguli nei vasi sanguigni e provoca un maggiore rischio di ictus.
Un supporto nel trattamento dei deficit della mente
L’acido folico è molto importante per la crescita, la riproduzione e il buon funzionamento del sistema nervoso; pertanto, si presenta anche come un valido alleato per la mente e la memoria: grazie alla capacità di abbassare i livelli ematici di omocisteina, previene infatti disturbi come depressione e deficit mentale e rappresenta un valido aiuto a livello psicologico.
Miglior integratore acido folico: scopri Folipram
Esistono in commercio integratori naturali realizzati con ingredienti sicuri e provenienti dalla natura, allo scopo di migliorare le funzionalità cognitive, tra cui memoria e concentrazione.
Uno di questi è Folipram, un integratore che può essere utile nel sostenere il corretto fabbisogno di acido folico. È a base di Folato Quatrefolic®, una formula altamente innovativa che non necessita di attivazioni metaboliche e svolge molteplici funzioni per il benessere psicologico individuale.
Folipram è un valido supporto nel trattamento dei i disturbi della memoria e contribuisce alla produzione dei neurotrasmettitori del cervello che regolano l’umore e il pensiero.
Clicca qui per scoprire Folipram e tutti i suoi benefici!